L’applicabilità dell’art. 131 bis c.p. alla responsabilità da reato degli enti: la Cassazione torna a fare il punto
30 Gennaio 2025
Con sentenza del 10 luglio 2024 n. 37237, depositata in data 10 ottobre 2024, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell’applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis c.p. alla responsabilità da reato degli enti disciplinata dal D.lgs. 231/2001. A seguito infatti dell’assoluzione per particolare tenuità del fatto disposta dal […]Patente a punti per i cantieri edili - Arrivano i chiarimenti dell’Ispettorato nazionale del Lavoro
27 Gennaio 2025
La Cassazione sulla “nuova” definizione di credito inesistente
27 Gennaio 2025
Il presente contributo è stato redatto in collaborazione con l’Osservatorio Giustizia Tributaria nell’ambito della rubrica mensile “Focus Penale Tributario”. * * * La terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 1757 del 15 gennaio 2025, pronunciandosi su un caso di indebita compensazione di crediti inesistenti ex art. 10-quater D.lgs. n. 74/2000 ha fornito […]I profili di legittimità del sequestro probatorio in un caso di responsabilità dell’ente per reati ambientali
17 Gennaio 2025
La recente sentenza della Corte di cassazione (n. 46549 del 3 ottobre 2024, dep. 18 dicembre 2024) chiarisce i profili di legittimità del sequestro probatorio, con particolare riferimento ai casi di applicazione della misura ablatoria in procedimenti per reati ambientali. Nel caso di specie, in cui è indagata una società per l’illecito amministrativo di cui […]